Conosci l'Unione Europea

Conosci l'Europa in cui vivi, le sue istituzioni e il loro funzionamento? Ebbene, ecco una guida che ti spiegherà in breve la struttura delle maggiori autorità europee.

Le Istituzioni Politiche Europee

L'assetto politico istituzionale dell'Unione Europea è piuttosto complesso e non sono molti i cittadini europei che lo conoscono in dettaglio.

Il Consiglio europeo è una istituzione che riunisce i capi di stato o di governo dei paesi membri, più il presidente della commissione. Non ha potere legislativo ma si occupa di fissare gli orientamenti politici generali dell'Unione.

Il Parlamento Europeo è invece l'organo elettivo che rappresenta i cittadini europei. Ha sede a Strasburgo ed è compost da 751 deputati. È uno dei tre organismi responsabili del processo legislativo in UE. Il Consiglio dell'Unione Europea è un altro organismo legislativo. Rappresenta i governi dei singoli stati, che a rotazione ne hanno la presidenza. All'interno di questo consiglio i singoli paesi membri difendono i loro interessi nazionali.

Il terzo organismo legislativo è la Commissione Europea, che redige le proposte di legge e attua le decisioni degli altri due organismi. Inoltre prepara i bilanci annuali e esercita funzioni di controllo sull'utilizzo dei fondi. Insieme al Consigli e al Parlamento, si occupa anche di assegnare i finanziamenti. La Commissione Europea è l'organo esecutivo della UE, è composta da 28 commissari (uno per ogni paese membro), incluso un presidente. I commissari non sono eletti e agiscono senza vincolo di rappresentanza, nel nome dell'interesse dell'Unione (e non quindi dei paesi da cui provengono).

I commissari sono nominati attraverso un complesso sistema indipendente dal risultato delle elezioni politiche europee ma che in qualche modo deve tenerne conto. Il Consiglio propone un presidente della commissione, che deve poi essere eletto dal Parlamento a maggioranza assoluta. Una volta eletto il presidente deve nominare gli altri commissari, in accordo con il consiglio. Una volta formata la Commissione, questa deve essere approvata dal parlamento.

La Corte di Giustizia e la Corte dei Conti

Ecco altre due istituzioni molto importanti. La Corte di giustizia si occupa di far rispettare il diritto europeo, mentre la Corte dei conti svolge una funzione di verifica sul finanziamento delle attività dell'Unione.

L'EEAS

Il Servizio europeo per l'azione esterna (sigla EEAS) è una specie di Ministero degli esteri europeo.

La BCE

La Banca Centrale Europea o BCE è la banca centrale che governa la moneta unica europea, l'Euro, ed ha la responsabilità della politica monetaria dell'Unione.