Tutto sull'Euro

L'Euro (il cui codice internazionale è EUR), è la moneta unica ufficiale dell'Unione Europea ed è utilizzata da 19 dei 28 paesi membri, ovvero i paesi che fanno parte della cosiddetta zona euro. La nostra attuale moneta ha una storia molto interessante ed è un fattore che è indispensabile conoscere per capire le attuali vicende dellUE.

Storia dell'Euro

200euro

I primi passi per l'introduzione dell'Euro sono avvenuti nel 1992, con il famosissimo Trattato di Maastricht. Il trattato stabiliva la creazione di una Unione economica e monetaria tra paesi europei, in cui per partecipare i vari paesi dovevano rispettare determinati parametri: avere un deficit non superiore al 3% del Pil, avere un rapporto tra il debito pubblico e il Pil inferiore al 60%, avere un tasso di inflazione che non superasse di più di 1,5 punti percentuali la media dei tre paesi con l'inflazione più bassa, essere parte del sistema monetario europeo (cioè un accordo per il mantenimento della parità di cambio tra valute europee) da almeno due anni.

Lo scopo della costruzione della moneta unica era quello di creare un grande spazio economico unico tra i paesi più economicamente avanzati del vecchio continente, e una moneta forte che fosse in grado di tenere testa alle altre grandi valute del mondo, prima di tutto il dollaro.

L'Euro fu ufficialmente introdotto il 1° gennaio del 2001 e da allora è la valuta ufficiale di tutti i paesi della cosiddetta zona euro.

Quali Paesi Usano l'Euro

In origine furono 11 i paesi che adottarono l'EUR, e poi altri si unirono negli anni successivi. Gli 11 paesi originari sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna. La Grecia fu ammessa all'ultimo nonostante non rispettasse i parametri di Maastricht e cominciò anch'essa ad utilizzare l'euro il 1° gennaio 2001. In seguito si sono aggiunti Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania.

Quali Autorità sono Responsabili dell'euro

L'Euro dipende dalla Banca Centrale Europea, o BCE, che è responsabile della sua emissione. A causa della crisi che ha colpito la moneta unica, la BCE negli ultimi anni ha assunto anche un ruolo che va oltre la semplice emissione e salvaguardia della moneta, ma è anche intervenuta per stabilizzare l'economia finanziaria, ad esempio con operazioni come il quantitative easing.

Quali Fattori Influenzano l'euro

L'euro è una valuta che nella sua breve storia ha attraversato molti momenti difficili. Questo perché la crisi finanziaria che ha colpito l'economia globale a partire dal 2007 ha indebolito le casse di diversi suoi stati membri, in particolare dei cosiddetti PIIGS, vale a dire Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. L'Euro è la valuta di un'unione economica che però non è ancora un'unione politica e questo significa che il fallimento di uno dei suoi stati membri può avere conseguenze disastrose sugli altri e sulla valuta in generale. L'EUR è quindi influenzato dai conti pubblici dei singoli stati, ma anche da altri fattori come ad esempio le politiche della BCE sui tassi di interesse o il quantitative easing.

Il Ruolo dell'euro nel Mercato Valutario

L'euro è una delle valute più utilizzate per fare scambi nel mercato valutario. In particolare è al centro di enormi scambi di liquidità soprattutto quando è nella coppia EUR/USD, ma anche quando è accoppiato con la sterlina o lo yuan.

Notizie sull'euro

Ecco qui le ultime notizie e analisi sull'euro e sulla sua principale coppia di valuta EUR/USD.

euro-area